Categorie
Uncategorized

A Zola si Può: RiparTiAmo

Sindaco Davide Dall’Omo – da Zola Informa Ottobre 2020

Una manovra del valore di 1.254.000 € di cui 710.000 € a sostegno di cittadini, imprese e associazioni. Rilancio dell’economia locale, azioni a supporto di tutta la comunità e misure volte a rafforzare la sicurezza sul territorio. Sono questi i tre ambiti progettuali che, insieme con la Giunta Comunale, abbiamo individuato per affrontare la fase che segue l’emergenza sanitaria COVID con lo scopo di integrare le misure adottate dal Governo e dalla Regione, destinando nuove risorse e interventi in grado di dare impulso positivo a tutto il territorio. 

LE INIZIATIVE PER PROMUOVERE L’ECONOMIA LOCALE

Il periodo di lockdown ha influito in maniera molto significativa sulle attività economiche locali. L’Amministrazione Comunale ha voluto mettere in campo: n misure che mirano a rafforzare il legame tra cittadini ed esercizi di vicinato, creando meccanismi di fidelizzazione, di conoscenza e fruizione, in grado nel contempo di recare un beneficio anche alle famiglie in condizioni economiche disagiate; n significative azioni di riduzioni ed esenzioni della Tassa sui Rifiuti e della Tassa per occupazione spazi pubblici per le attività economiche che hanno dovuto osservare periodi di chiusura o di forte riduzione dell’attività in conseguenza dell’emergenza sanitaria. 

I buoni spesa territoriali 

Sono buoni spendibili in tutti gli esercizi commerciali del territorio, anche non alimentari, che potrannno restare in circolo anche dopo il loro primo utilizzo grazie a un meccanismo che attribuisce al buono un crescente valore di spesa. Nella prima fase i buoni saranno assegnati, attraverso un bando in pubblicazione nel corso del mese di ottobre, a famiglie appartenenti alle fasce più fragili; una volta messi in circolo i buoni potranno essere utilizzati da tutti garantendo a ogni utilizzatore una maggiore capacità di acquisto (per ogni buono del valore di 5,00 euro la capacità di acquisto sarà maggiorata del 10% per un totale di 5,50 euro). Potranno essere utilizzati anche più buoni per un unico acquisto. E’ in corso la raccolta delle adesioni da parte degli esercizi commerciali. Info: famico@comune.zolapredosa.bo.it; cellulare: 334 – 1363811 

Acquisti on line

Per promuovere il commercio locale, l’Amministrazione Comunale sta procedendo, inoltre, all’acquisto di una piattaforma on line: una vetrina per le attività che vi aderiranno e uno strumento per applicare scontistiche di varia natura consentendo contestualmente di procedere ad acquisti on line. Un’iniziativa fortemente innovativa per questo territorio che ha l’obiettivo di valorizzare e qualificare la rete commerciale locale attraverso strumenti smart che, durante il periodo emergenziale, sono stati utilizzati in maniera significativa da molti. Gli esercizi commerciali saranno contattati per l’adesione al progetto. 

Agevolazioni TARI e TOSAP 

Diverse le riduzioni straordinarie per la TARI approvate per le utenze non domestiche del valore complessivo di 435.400 euro: n abbattimento del 100% della tassa calcolata sulle effettive giornate di chiusura durante il lockdown; n abbattimento del 70% per i giorni in cui è stato esercitato un servizio straordinario di asporto o consegna a domicilio, nel periodo precedente la riapertura; n abbattimento del 10% per tutto il 2020, per chi ha dovuto osservare un periodo di chiusura superiore a 75 giorni. Quando: le domande vanno presentate entro il 30 novembre 2020 con modalità telematica, accedendo al modulo on line disponibile sul sito comunale (www.comune.zolapredosabo.it) o mediante invio con posta elettronica, alla posta certificata del Comune: comune.zolapredosa@cert.provincia.bo.it Info: tributi@comune.zolapredosa.bo.it All’abbattimento TARI si affiancano gli sgravi della TOSAP fino al 31 dicembre 2020, grazie a un fondo comunale di 57.000 euro di cui potranno beneficiare le attività commerciali di Zola Predosa, i banchi mercato prestanti attività continuativa e le Associazioni sportive e culturali in occasione di eventi realizzati sul territorio. E’ stata inoltre prevista, immediatamente dopo la fase del lockdown, la possibilità per gli esercizi commerciali di ampliare i propri spazi all’aperto, là dove possibile, senza costi. 

Co-Start Villa Garagnani 

Le attività progettuali destinate al rilancio dell’economia locale si completano con il supporto che l’Amministrazione Comunale ha voluto offrire alle startup attualmente presenti presso Co-Start Villa Garagnani, spazio di coworking e incubatore, offrendo loro la possibilità di permanere gratuitamente all’interno degli spazi fino al 31 dicembre 2020. 

Le azioni a supporto della comunità 

Scuola, famiglie, associazionismo: sono questi gli interlocutori ai quali l’Amministrazione Comunale ha voluto rivolgersi per offrire servizi, agevolazioni e supporti economici in questa fase di graduale ritorno alla normalità, pur in una situazione ancora complessa. 

La Scuola 

Il 14 settembre tutte le scuole del territorio hanno riaperto, forti di una progettualità portata avanti con i singoli Istituti Scolastici, che ha visto interventi di messa in sicurezza per ripensare i locali della scuola alla luce delle misure di distanziamento richieste dall’emergenza COVID. 150.000 euro (di cui 90.000 provenienti da fondi PON) sono stati destinati al frazionamento di locali, al potenziamento delle vie di fuga, alla realizzazione di tettoie che facilitino l’utilizzo di spazi esterni e all’acquisto di arredi per creare le condizioni logistiche necessarie a garantire la massima sicurezza di tutti gli allievi che frequentano le nostre scuole. 50.000 euro le risorse stanziate per finanziare attività integrative e complementari rispetto a quelle scolastiche anche per agevolare una eventuale riorganizzazione oraria che possa contare su attività laboratoriali parallele. Una progettualità ampia e diversificata con l’obiettivo di contribuire alla qualità e alla quantità delle attività offerte in ambito scolastico. 15.000 euro i contributi a favore delle famiglie con figli che frequentano le scuole medie inferiori o superiori per l’acquisto di libri scolastici, ampliando il numero dei soggetti che possono fruire del sostegno che attualmente la Regione EmiliaRomagna riconosce solo a una certa fascia della popolazione. Per sapere come accedere a questo contributo, consultare il sito internet comunale www. comune.zolapredosa.bo.it dove sono pubblicate tutte le informazioni 

La casa

20.000 euro i fondi assegnati ad ASC Insieme per ampliare il numero dei soggetti ai quali riconoscere questo supporto economico. Si tratta di un’importante iniziativa che mira a fornire una risposta concreta sia alle fragilità già conosciute, sia ai nuovi bisogni scaturiti dalla crisi sociale emersa dopo la fase emergenziale sanitaria determinata dal COVID. 

Lo Sport 

13.800 euro i fondi (stanziati dalla Regione Emilia-Romagna) per la promozione dell’attività motoria sportiva attraverso l’assegnazione di voucher destinati a famiglie con figli con età tra i 6 ed i 16 anni che salgono a 26 nel caso di giovani con disabilità. La finalità è quella di sostenere economicamente le famiglie in condizioni di disagio economico. Info: urca@comune.zolapredosa.bo.it tel. 051.61.61.610 

L’Associazionismo

15.000 euro i contributi destinati alle Associazioni per la realizzazione di attività in ambito cuturale e sportivo offerte sul territorio. L’obiettivo è quello di investire sulla ripresa delle attività culturali e sportive, nel rispetto dei requisiti di sicurezza richiesti a livello normativo. Due gli ambiti a cui sarà possibile riconoscere una contribuzione economica: n realizzazione di attività ordinarie in ambito culturale e sportivo in relazione alle spese destinate a fronteggiare le misure anti COVID-19 previste dalla vigente normativa e/o dai Protocolli di settore che le singole Associazioni devono sostenere; n realizzazione di nuovi eventi culturali o sportivi da realizzarsi entro il mese di aprile, incentivando in particolare progettualità realizzate da raggruppamenti di più soggetti. Per informazioni: nmarcolin@comune.zolapredosa.bo.it 10.000 euro il supporto economico riconosciuto a favore dei Centri Sociali a parziale copertura dei costi sostenuti e legati all’uso dei dispositivi di protezione individuale, all’acquisto di prodotti igienizzanti e alla realizzazione di piccolo interventi strutturali. 5.000 euro il contributo economico offerto ai soggetti privati che hanno organizzato centri estivi, integrando la risposta fornita dal Comune e impegnando risorse aggiuntive per garantire idonee condizioni di sicurezza.

RiparTiAmo – Il nostro progetto per aiutare ed aiutarci a ripartire. Insieme.